Condizioni per una consegna container di successo
- Le strade di accesso devono essere sufficientemente larghe e deve esserci sufficiente spazio di manovra per il camion.
I camion portacontainer sono lunghi, soprattutto se trasportano un container da 40 piedi. Pertanto, se la strada e la carreggiata di accesso al sito di scarico sono strette, il camion potrebbe non essere in grado di curvare ad angolo retto.
Il camion deve avere spazio sufficiente per sterzare o manovrare per effettuare correttamente le curve, sia in avanti che indietro.
Naturalmente, le strade di accesso devono anche essere sufficientemente larghe per raggiungere la destinazione (almeno circa 2,60 m, perché non dimenticare gli specchietti retrovisori della cabina).
- Lo spazio libero deve essere sufficiente per il camion.
Ma è anche importante essere chiari: un camion portacontainer è alto! Gli ostacoli più comuni sono i cavi telefonici ed elettrici. Ma possono anche essere rami di alberi, balconi o ponti. È richiesta una distanza minima di 3,70 m.
Considerare non solo gli ostacoli in altezza all’ingresso dell’area di consegna, ma anche prima di raggiungere le strade di accesso, come alberi bassi che dovranno essere potati (non devono toccare la cabina del camion).
3- La pendenza non deve essere troppo ripida
A volte, l’accesso al sito dalla strada richiede un sentiero e la pendenza può essere molto ripida in un breve tratto. Dato il peso del camion e del carico, questo potrebbe essere impossibile da superare, perché la maggior parte dei camion con gru che consegnano container non sono fuoristrada 4×4!
4- Il terreno deve essere stabilizzato
I camion con gru dotati di gru sono molto pesanti, principalmente perché le loro potenti gru sono anch’esse molto pesanti, molto più pesanti di quelle che si trovano sui camion che consegnano pallet di materiali ai cantieri edili.
Ad esempio, un camion con gru che trasporta un container da 20 piedi pesa dalle 18 alle 20 tonnellate a vuoto, a seconda del modello.
Il rischio di rimanere bloccati è elevato se ci si avventura su terreni morbidi, come un prato o un campo, soprattutto perché la stragrande maggioranza dei container ha solo due ruote motrici.
Come si sposta un container su terreni morbidi o in un’area inaccessibile a un camion per le consegne?
In questo caso, sarà necessario utilizzare altre attrezzature dopo lo scarico per spostare il container nella sua posizione, oppure valutare l’utilizzo di una gru mobile fuoristrada (vedi sotto). Esistono tre metodi:
Per i container da 20 piedi, utilizzare forche per tutta la lunghezza del container (con forche lunghe perché il container è largo 8 piedi).
Tirare il container utilizzando catene o cinghie con un trattore, un escavatore, un veicolo potente o un carrello elevatore fuoristrada.
Si solleva nuovamente il container con un escavatore, un trattore o un carrello elevatore manuale, assicurandosi di utilizzare imbracature adatte al peso del container.
Un carrello elevatore meccanico può essere una soluzione per spostare un container marittimo su terreni morbidi inaccessibili ai camion. Tuttavia, la sicurezza è fondamentale perché, dato il peso dei container, la flessione del braccio articolato non è significativa. Fare attenzione a non ribaltare l’escavatore a causa del peso del container!
5- L’autogru deve avere spazio sufficiente per dispiegare i suoi stabilizzatori.
Inoltre, per azionare la gru e compensare la leva creata sul camion, è necessario rimuovere i supporti per garantire un appoggio corretto e uno scarico sicuro del container. Questi supporti si estendono lateralmente al camion, quindi è necessario disporre di spazio per rimuoverli, solitamente da 1 a 2 metri, a seconda del camion.
Oltre allo spazio necessario, anche la stabilità del terreno è estremamente importante. I supporti esercitano una forte pressione sui supporti a causa della leva creata dal carico all’estremità del braccio della gru. Se il terreno è morbido, i supporti sprofonderanno e destabilizzeranno il camion, che deve rimanere orizzontale per motivi di sicurezza.
6- La gru deve essere in grado di raggiungere il punto di scarico del container.
Anche in questo caso, è necessario innanzitutto guardare verso l’alto, perché la gru deve essere in grado di muoversi e manovrare senza incontrare ostacoli. Gli ostacoli più comuni sono cavi elettrici e alberi, o persino cartelli che sporgono da un edificio. Naturalmente, gli edifici stessi possono rappresentare ostacoli (ad esempio, le sporgenze dei tetti).
Altri due parametri fondamentali devono essere presi in considerazione:
La distanza tra l’asse della gru e il punto di scarico. La portata di una gru montata su camion non è infinita e più ci si sposta, minore è il carico che può trasportare.
L’altezza tra il punto di ancoraggio della gru e il livello del punto di scarico. Posizionare un container più in alto della gru sarà più facile che posizionarlo più in basso, a seconda della portata richiesta.
Su questi due aspetti, non è possibile le generalizzazioni dipendono direttamente dalle caratteristiche del camion e, soprattutto, da quelle della sua gru. Possiamo valutare la fattibilità dello scarico caso per caso con il trasportatore.
È possibile superare ostacoli tra l’autogru e il luogo di scarico del container?
L’altezza massima degli ostacoli superabili (come siepi, muretti, barriere) è di 3 metri.
7- Qual è l’alternativa all’autogru per le consegne di container complesse?
La gru mobile fuoristrada è LA soluzione! Può circolare su strade pubbliche e quindi accedere a terreni non stabilizzati. Ma soprattutto, la “PPM”, come viene talvolta chiamata, offre straordinarie capacità di sollevamento sia in termini di sbraccio che di altezza, tanto da poter scavalcare facilmente gli edifici. La utilizziamo spesso per progetti di edilizia residenziale o di costruzione di container.
